
Servizi Socio Sanitari

ASSISTENZA MEDICA
L’attività medica agli Ospiti non autosufficienti di 1° e 2° livello del Centro di Servizi viene garantita dall’Azienda ULSS 9 Scaligera che si avvale di due medici e di un medico coordinatore.
L’assistenza agli Ospiti autosufficienti viene garantita da un medico convenzionato con l’ULSS 9 Scaligera.
I medici sono presenti da lunedì a venerdì nella fascia oraria dalle ore 8.00 alle ore 20.00, il sabato nella fascia oraria dalle ore 8.00 alle ore 10.00.
Dalle ore 10.00 del sabato alle ore 8.00 del lunedì compresi i giorni festivi e durante le ore notturne, in caso di necessità, la struttura ricorre alla guardia medica.

ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Il servizio infermieristico è assicurato 24 ore su 24 da parte di personale abilitato a norma di legge; comprende tutti gli interventi previsti dal profilo professionale e dal codice deontologico infermieristico; assicura la continuità dell’assistenza e una collaborazione con tutte le figure professionali del Centro di Servizi, al fine di garantire prestazioni efficienti, efficaci e di qualità.
L’infermiere partecipa all’Unità Operativa Interna e collabora alla stesura e attuazione del Piano Assistenziale Individuale (PAI).

ASSISTENZA SOCIO ASSISTENZIALE
Il servizio socio assistenziale è assicurato 24 ore su 24 ed è svolto da operatori formati, qualificati e motivati alla professione che svolgono attività finalizzate a soddisfare i bisogni primari e a favorire il benessere e l’autonomia dell’Ospite; partecipano all’Unità Operativa Interna (UOI) e collaborano alla stesura e attuazione del Piano Assistenziale Individuale (PAI).

SERVIZIO SOCIALE
Il servizio sociale è garantito da due assistenti sociali che operano secondo i principi, le conoscenze ed i metodi specifici della professione.
Rappresentano un punto di riferimento, interno ed esterno del Centro di Servizi. In particolare si occupano dell’accoglienza, inserimento e mantenimento degli Ospiti auto e non autosufficienti, curandone ogni aspetto; progettano, coordinano e valutano i momenti di lavoro multidisciplinari delle Unità Operative Interne (UOI), del Piano Assistenziale Individuale (PAI) e di altri gruppi di lavoro.

SERVIZIO PSICOLOGICO
Il servizio di psicologia è garantito da due psicologi dipendenti dell’Ente, abilitati all’esercizio della professione; ha come obiettivo la promozione del benessere psichico (inserimento, ambientamento, permanenza) degli Ospiti in struttura. Collaborano con le altre figure professionali alla stesura del Piano Assistenziale Individuale (PAI) e alla progettazione e realizzazione degli interventi definiti in Unità Operativa Interna (UOI).
Garantiscono la possibilità di colloqui con i familiari, su richiesta.

RELIGIOSO
L’assistenza religiosa agli Ospiti è assicurata da un Cappellano, sacerdote della struttura, che quotidianamente celebra la Santa Messa nella Cappella e settimanalmente nei nuclei. Il sacerdote è sempre a disposizione per il dialogo personale, la visita agli Ospiti e la celebrazione dei sacramenti.

FISIOKINESITERAPIA
Nella struttura sono presenti fisioterapisti qualificati che svolgono interventi di mantenimento, prevenzione, cura e riabilitazione delle funzioni motorie con riferimento alla diagnosi e alla prescrizione medica, elaborano un programma volto all’individuazione dei bisogni motori attraverso la stesura, l’attuazione, la verifica del Piano Assistenziale Individualizzato (PAI), in sede dell’Unità Operativa Interna (UOI).

ANIMAZIONE
Il servizio viene garantito da educatori professionali presenti dal lunedì al sabato e nei giorni festivi in occasione di feste e spettacoli programmati.
L’attività ha lo scopo di mantenere/riattivare negli Ospiti processi di crescita e di sviluppo, di stimolare interessi e abilità, di favorire e integrare relazioni con il territorio.
Gli animatori elaborano programmi di socializzazione attraverso la stesura, l’attuazione, la verifica del Piano Assistenziale Individualizzato (PAI), in sede dell’Unità Operativa Interna (UOI).
All’interno della struttura opera, in collaborazione con l’Associazione FEVOSS – ONLUS, un gruppo di volontari chiamato “Gruppo Arcobaleno” Mezzane di Sotto. I volontari interagiscono con il personale nelle attività di animazione e durante le celebrazioni liturgiche. Inoltre si rendono disponibili nel programmare progetti di animazione.

MUSICO TERAPIA
L’attività musicoterapica viene attuata ogni lunedì e mercoledì in collaborazione con un professore di musica e la sua équipe facenti parte del gruppo di volontariato del nostro Centro di Servizi Per favorire la lettura dei brani da parte degli ospiti, i testi delle canzoni, vengono proiettati su un maxischermo e accompagnati con vari strumenti musicali. La musicoterapia può essere considerata una metodica riabilitativa, si basa sulla grande influenza che la musica può avere sul tono dell’umore producendo un effetto rasserenante, e ha un forte potere sul fenomeno della memoria. Riascoltare un canto, un brano musicale, infatti, evoca negli anziani, con molta precisione, un episodio della vita, ricostruendo le caratteristiche temporali e spaziali e riattivando lo stato d’animo che caratterizzava quella circostanza. L’impiego della musica inoltre stimola la comunicazione attraverso il canto di motivi familiari, migliora l’autostima e facilita il rilassamento alleviando lo stress.

CURA DELLA PERSONA
La Struttura assicura il servizio parrucchiere/ barbiere. L’Ospite può usufruire gratuitamente del lavaggio, del taglio e della piega dei capelli nel rispetto del programma stabilito; altre prestazioni diverse da queste (ad es. tinta dei capelli, permanente, ecc) sono a carico dell’Ospite.
Servizio di podologia viene effettuato da un professionista, a richiesta dell’Ospite, in accordo con il coordinatore di nucleo; tale servizio è ad esclusivo carico dell’Ospite

FARMACIA INTERNA
Agli Ospiti viene garantita la fornitura di farmaci e presidi sanitari attraverso il servizio farmaceutico dell’Azienda ULSS 9 Scaligera, di Verona, in base ad apposita convenzione. L’approvvigionamento dei farmaci non inseriti nel prontuario dell’ULSS è a totale ed esclusivo carico dell’Ospite o del familiare

CAMERA MORTUARIA
La struttura è dotata di camera mortuaria situata fuori dai locali di normale utilizzo degli Ospiti, in un piccolo edificio indipendente utilizzabile anche dall’utenza del territorio. I familiari possono accedervi negli orari di portineria: dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Il trasferimento della salma alla camera mortuaria viene effettuato dal personale della Casa.