profilo-1000x180

Il Centro di Servizi "Sacro Cuore"

La nostra storia

Il Centro di Servizi “Sacro Cuore” è inserito in un contesto agricolo di media collina circondato da una estesa area verde, con oliveti e frutteti alle porte del paese di Mezzane di Sotto (VR) in via S. Giovanni di Dio, 22.
Il complesso storico settecentesco è costituito dal corpo centrale lineare nelle sue forme, con due balconi laterali costruiti successivamente. La residenza padronale si eleva su tre piani, percorsi da una fitta sequenza di finestre con cornici in pietra ad arco ribassato, attualmente utilizzata come residenza delle religiose.
Richiamo alle case coloniche è l’uso del colore rosso e giallo in fasce orizzontali lungo tutta la facciata. All’interno ci sono alcune sale nobili, affrescate e decorate con stile neoclassico.
Alla villa si accede attraverso un lunghissimo viale che assieme l’ingresso e al belvedere rappresentano le uniche realizzazioni settecentesche sopravvissute. Dell’ingresso rimangono i due pilastri ai lati del cancello sormontati da due vasi ornamentali.

I due corpi laterali, ala ovest ed ala est, di epoca più recente racchiudono un ampio spazio per l’ingresso agli edifici; al centro è posizionata una fontana ornamentale. L’accesso alla villa è consentito da due rampe di scale decorate da statue sulla balaustra.

Per raggiungere il belvedere, situato in posizione sopraelevata dietro la villa, si deve percorrere una lunga scalinata sui cui lati si sviluppano dei terrazzamenti decorati da balaustre, vasi e statue allegoriche poggianti su alti basamenti. Sulla sommità del colle, oltre il belvedere, si sviluppa il parco ricco di querce e piante sempreverdi. Accorpata all’ala est vi è una cappella di stile neogotico, i cui progetti son conservati presso la Biblioteca Civica di Verona.
Per agevolare l’accessibilità degli Ospiti in carrozzina e con ausili vari, recentemente è stato realizzato un ulteriore spazio verde denominato Oasi del Bene Essere, attrezzato di una piattaforma con amplificatori e diffusori per la proiezione di film, concerti.
In questa area riposante, la struttura vuole garantire agli anziani il benessere psico-fisico e spirituale attraverso una più intensa attività di animazione volta a mantenere e recuperare le migliori condizioni di vita possibili, creando momenti di socializzazione e favorendo i rapporti con l’esterno.
Il parco è a disposizione anche per l’utenza territoriale.

La proprietà del complesso è dell’Istituto delle Sorelle della Misericordia di Verona, ricevuto in donazione dai fratelli Clotilde e Felice Schiavoni nel 1935.
Nel 1936 l’ala ovest viene adibita a persone convalescenti ed anziani.
Nel 1946 nell’ala est viene attivato il Preventorio antitubercolare per bambini che cessa nel 1971, anno in cui si dà avvio alla ristrutturazione di tutto lo stabile.
Nel 1977 tutto il complesso incomincia ad operare esclusivamente come Casa di Riposo per anziani in condizione di auto e non autosufficienza, di entrambi i sessi ed appartenenti a qualsiasi ceto sociale.